La pizza con pacchetelle e alici è un’autentica bontà. Le pacchetelle sono i filetti di pomodoro, in questo caso del Piennolo o Pendolo del Vesuvio che, giunti a maturazione perfetta, vengono tagliati in quatto parti uguali e poi conservati seguendo una tecnica ben precisa per la salvaguardia della freschezza, del profumo e della qualità del prodotto stesso. Ecco perché ho scelto A’ PACCHETELLA di Pomodorino del Piennolo del Vesuvio D.O.P. di Le Gemme del Vesuvio. All’apertura del barattolo, mi è sembrato di cogliere pomodori freschi, direttamente dalle pendici del Vesuvio. Tutti adorano la pizza e farla in casa, è davvero semplice. Per me è sempre l’occasione giusta per prepararla così ieri, avendo acquistato anche delle alici freschissime, mi sono data da fare. Non vi resta che rimboccarvi le maniche e mettervi all’opera!
Pizza con pacchetelle e alici
Impasto per la pizza:
1 kg di farina per pizza
500 g di acqua
10 g di lievito di birra fresco
10 g di zucchero
un cucchiaino di sale
Ingredienti per la farcitura di una sola pizza:
A’ PACCHETELLA di Pomodorino del Piennolo del Vesuvio D.O.P.
Extra Vergine di Oliva q.b.
100 g di alici fresche
origano secco a piacere
sale e pepe q.b.
Procedimento:
Mettete la farina in un’ampia terrina e lavoratela con l’acqua, il lievito e lo zucchero per circa 8 minuti. A questo punto aggiungete il sale e finite di impastare su un piano lavoro per altri 5 minuti o fin quando l’impasto non sarà liscio ed elastico. Fate riposare l’impasto per circa 40 minuti coperto con pellicola per alimenti. Trascorso il tempo necessario riprendete l’impasto e suddividetelo in 4 palline da 250 g. Lasciate lievitare le palline per circa 2 ore coperte con un canovaccio. Nel frattempo, staccate la testa alle alici, togliete delicatamente la lisca e apritele a libro. Se non siete pratici o non avete tempo, delegate il tutto al vostro pescivendolo di fiducia.
Sciacquate bene le alici e poi, sempre delicatamente, tamponatele con un canovaccio. Sistematele in un piatto e conditele con un filo di olio e un pizzico di sale e pepe. Trascorso il tempo di lievitazione, schiacciate una pallina con le mani aiutandovi con un poco di farina e disponetela sull’apposita teglia rivestita di carta forno leggermente oleata, allargandola dal centro verso il bordo della teglia con le mani in modo da creare un piccolo cornicione. Procedete allo stesso modo con le altre palline di impasto che andrete a condire a piacere. Sulla pizza stesa distribuite prima il pomodorino del Piennolo a pacchetelle, poi irrorate con un filo di olio e distribuite un pizzico di sale.
Cuocete in forno preriscaldato a 230°C per circa 10 minuti. Trascorso il tempo necessario sfornate momentaneamente la pizza e distribuitevi le alici su tutta la superficie o formando una composizione.
Ponete nuovamente la pizza in forno per altri 10 minuti o fin quando anche le alici non saranno cotte, ma non secche. Tenete sempre d’occhio i tempi di cottura del vostro forno. Servite la pizza con pacchetelle e alici ben calda con un filo di Extra Vergine a crudo e un pizzico di origano secco per profumare. Buon appetito!




